Autore: Spazio.8
•
28 febbraio 2025
Ecco un approfondimento dettagliato su come migliorare l'ergonomia sul posto di lavoro , con indicazioni specifiche su ogni aspetto. 1. Postazione di lavoro ergonomica Sedia ergonomica Una sedia da ufficio ergonomica deve: ✔ Supportare la zona lombare con un adeguato supporto lombare regolabile. ✔ Essere regolabile in altezza , permettendo di mantenere i piedi appoggiati a terra o su un poggiapiedi. ✔ Avere braccioli regolabili , in modo che gli avambracci siano paralleli alla scrivania senza tensioni sulle spalle. ✔ Essere dotata di un sedile con profondità regolabile , per lasciare circa 5 cm tra il bordo del sedile e le ginocchia. ✔ Consentire libertà di movimento , preferibilmente con una base a 5 ruote per una maggiore stabilità. Scrivania alla giusta altezza L’altezza standard della scrivania è di circa 70-75 cm , ma è preferibile che sia regolabile in altezza . Quando si scrive o si usa il mouse, i gomiti devono formare un angolo di 90-100° per evitare tensioni su spalle e polsi. Lo spazio sotto la scrivania deve essere libero da ingombri per permettere di allungare le gambe. Monitor alla giusta altezza La parte superiore dello schermo deve trovarsi all’altezza degli occhi per evitare di piegare il collo. La distanza ideale dal monitor è di 50-70 cm , ovvero circa un braccio di distanza. Se si usano più monitor, devono essere allineati all’altezza degli occhi e il principale deve essere posizionato direttamente di fronte. Preferire schermi antiriflesso e con regolazione della luminosità per ridurre l'affaticamento visivo. 2. Posizione corretta del corpo Come mantenere una postura corretta: ✔ Schiena dritta e ben supportata dalla sedia per evitare tensioni alla zona lombare. ✔ Piedi appoggiati a terra o su un poggiapiedi per migliorare la circolazione. ✔ Evitare di incrociare le gambe , perché può limitare la circolazione e causare affaticamento. ✔ Spalle rilassate e non sollevate , con avambracci appoggiati comodamente sulla scrivania. ✔ Testa dritta , evitando di inclinarla troppo in avanti o indietro. 3. Strumenti ergonomici Tastiera e mouse ergonomici La tastiera deve essere piatta o leggermente inclinata per ridurre la tensione sui polsi. La posizione ideale della tastiera è 10-15 cm dal bordo della scrivania , per lasciare spazio ai polsi. Il mouse deve essere a portata di mano , evitando di estendere troppo il braccio. Meglio optare per mouse verticali o trackball , che riducono lo stress sul polso. Scrivania regolabile in altezza Le scrivanie sit-stand permettono di alternare tra la posizione seduta e in piedi, migliorando la circolazione e riducendo il mal di schiena. L’ideale è alzarsi e lavorare in piedi per almeno 15 minuti ogni ora . 4. Illuminazione e qualità dell’aria Illuminazione ottimale ✔ Evitare luci troppo forti o dirette che causano riflessi sul monitor. ✔ Posizionare il monitor perpendicolarmente alla finestra per ridurre l’abbagliamento. ✔ Utilizzare luci a LED con una temperatura colore di 4000-5000K , che simulano la luce naturale e affaticano meno la vista. ✔ Una lampada da scrivania regolabile aiuta a illuminare la postazione senza creare ombre fastidiose. Qualità dell’aria ✔ Una buona ventilazione riduce il rischio di affaticamento e mal di testa. ✔ Le piante da ufficio (es. Sansevieria, Spatifillo, Dracena) purificano l’aria e migliorano l’umore. ✔ Un umidificatore aiuta a mantenere il livello di umidità tra il 40-60% , evitando l’aria secca che può causare irritazioni agli occhi e alla gola. 5. Pause attive e movimento Quanto spesso fare una pausa? ✔ Ogni 30-60 minuti , alzarsi e muoversi per almeno 2-5 minuti. ✔ Guardare lontano dallo schermo ogni 20 minuti per ridurre l’affaticamento degli occhi (regola 20-20-20: ogni 20 minuti, guarda un oggetto a 20 piedi di distanza per 20 secondi). ✔ Cambiare posizione frequentemente per evitare rigidità muscolare. Esercizi di stretching consigliati: Allungamento del collo: Inclinare delicatamente la testa da un lato e poi dall’altro per ridurre la tensione. Stretching delle spalle: Alzare e abbassare le spalle, facendo piccoli movimenti circolari. Estensione del polso: Allungare il braccio in avanti con il palmo rivolto verso l’alto e tirare delicatamente le dita all’indietro. Stretching della schiena: Alzarsi in piedi e fare una leggera torsione del busto per sciogliere la zona lombare. 6. Riduzione del rumore e gestione dello stress Come ridurre il rumore negli uffici open space? ✔ Usare cuffie con cancellazione del rumore per concentrarsi meglio. ✔ Predisporre pannelli fonoassorbenti sulle pareti per ridurre il riverbero. ✔ Creare zone silenziose dedicate al lavoro che richiede massima concentrazione. Gestione dello stress e benessere mentale ✔ Integrare elementi di design biofilico , come piante e materiali naturali, per migliorare il benessere. ✔ Creare aree di relax per brevi pause lontano dalla postazione di lavoro. ✔ Praticare tecniche di mindfulness o respirazione profonda per ridurre la tensione mentale. Conclusione Migliorare l’ergonomia sul posto di lavoro non solo riduce il rischio di problemi fisici, ma aumenta anche la produttività e il benessere generale. Implementando questi accorgimenti, si può creare un ambiente più confortevole, salutare e stimolante.